Install this webapp on your device: tap and then Add to homescreen.

WEB E SEO

PERCHÉ I SITI AMP SONO MOLTO VELOCI?

L’acronimo AMP sta a indicare “pagine accelerate per il mobile”, ovvero una particolare tecnologia messa in campo da Google per consentire agli utenti di fruire in maniera migliore dei siti tramite i propri dispositivi portatili...

RELAZIONE TRA SITI AMP E SEO

Sul piano SEO, sta diventando sempre più concreto il fatto che tutti i siti AMP hanno un traffico organico superiore. In base a quanto affermato dallo stesso Google...

MOBILFAST- 𝗜L BUSINESS È SMARTPHONE

Ormai che il traffico mobile sia più importante rispetto al traffico da dispositivi desktop è una realtà. Gli utenti, noi compresi, utilizziamo molto più smartphone e tablet rispetto ai PC e di conseguenze le ricerche sui motori di ricerca provengono da lì...

QUAL È LA DIFFERENZA TRA SITO WEB E CANALI SOCIAL PER IL PROPRIO BUSINESS?

Il sito web deve essere il fulcro delle tue attività di web marketing può essere infatti totalmente personalizzato a seconda delle tue esigenze, risultando completamente unico, e permettendoti così di differenziarti da tutti i tuoi competitor e dalle altre aziende...

COS'È LA USER EXPERIENCE E PERCHÈ È ECCELLENTE NEI SITI AMP?

La definizione ormai generale, condivisa ed accettata di user-experience è il complesso di sensazioni che prova una persona quando utilizza un sito. Quando possiamo definire positive queste emozioni?...

COS'È IL MOBILE FIRST INDEX?
PERCHÈ È IMPORTANTE PER I SITI AMP?

Il processo di navigazione, si è spostato velocemente e inesorabilmente negli ultimi anni dai mezzi fissi ai dispositivi mobili (tablet e smartphone in primis): ormai si naviga per oltre il 55% da dispositivi portatili...

COSA SONO I FATTORI USER-ENGAGEMENT?

Per fattori user-engagement, intendiamo riferirci a tutti quei parametri che influenzano positivamente il coinvolgimento del tuo utente sul tuo sito.

SEO ON PAGE-COS’È E PERCHÉ È IMPORTANTE PER I SITI WEB

La SEO on-page è riassumibile come l’insieme di tutte quelle attività utili al vostro sito web per migliorare sensibilmente il suo posizionamento sui motori di ricerca...

PERCHÈ IMPLEMENTARE LE PAGINE AMP?

Implementare le AMP consente di creare pagine che si caricano rapidamente e che vengono visualizzate correttamente su smartphone e tablet.

Avere un sito web ottimizzato per i dispositivi mobili è un trend strategico fondamentale per la presenza del sito online, per il suo buon posizionamento e per creare traffico.

SOCIAL

La scelta del ristorante? Sito e Social battono TripAdvisor. Crescono Google e Instagram

Il più importante e fidato amico del bravo ristoratore e albergatore resta sempre lui: il caro, vecchio, inossidabile passaparola. Ma, alle sue spalle, qualcosa si muove. Anzi, parecchio. Un’indagine realizzata su 500 clienti ha certificato la grande importanza che il web riveste nel processo di scelta del ristorante.

MARKETING

"La marca non è il marchio, ma marchio è sinonimo di brand. Confusione a riguardo?"

Molto spesso capita che nel settore del marketing e pubblicità che venga fraintesa la differenza tra Brand e Marca. Ma perché succede questo? Nessuno è il sinonimo dell’altro e allora perché ci si confonde?

PERCHÈ IMPLEMENTARE LE PAGINE AMP?

Implementare le pagine AMP o Accelerated Mobile Pages è una delle principali sfide competitive che devi cogliere nel 2020
È stato Google a lanciare il progetto, piuttosto ambizioso ed interessante, delle Accelerated Mobile Pages, le cosiddette AMP, verso la fine del 2019.
Il mondo digitale si sta evolvendo in modo sempre più veloce e le grandi aziende hanno già iniziato a concentrarsi sull’utilizzo del web da dispositivo mobile, smartphone o tablet.

Quindi perché implementare le pagine AMP?
Il loro scopo è proprio quello di consentire una fruizione dei contenuti migliore da smartphone o device.

Sebbene le pagine AMP inizialmente interessarono solo le testate giornalistiche, dai magazine e dai blog di attualità tuttavia, data la sua espansione in altri settori, rappresenta un grande valore aggiunto per tutti. Per chi cerca news in tempo reale sul proprio smartphone, tablet o qualsiasi altro device elettronico, le AMP consentono di reperire in modo veloce ed estremamente funzionale tutte le informazioni.

QUINDI? CONVIENE SVILUPPARE UN SITO AMP?

Le AMP, in effetti, hanno molti aspetti positivi. Primo tra tutti, quello di accelerare il tempo di caricamento di un sito web.
Ti consentono di scalare la classifica della SERP di Google, nonostante non siano un fattore di ranking in sé e per sé.
Infine, migliorano anche le prestazioni del server. Inoltre, in termini Seo, sono siti leggeri realizzati con codice html che è il codice più fruibile per Google e, per questo, preferito da Google stesso! Difatti, i siti AMP non si dovrebbero mai realizzare con Wordpress, ma solo in codice html. Migliorando la velocità di caricamento, la fruizione dei contenuti, le prestazioni del server, renderanno piacevole la navigazione dell'utente che, in questo modo, accelererà i tempi di posizionamento del sito in prima pagina!

Vuoi realizzare un sito AMP?

PERCHÉ I SITI AMP SONO MOLTO VELOCI?

L’acronimo AMP sta a indicare “pagine accelerate per il mobile”, ovvero una particolare tecnologia messa in campo da Google per consentire agli utenti di fruire in maniera migliore dei siti tramite i propri dispositivi portatili. 

Queste pagine, infatti, si contraddistinguono per uno specifico formato HTML AMP. Questo formato, rispetto all’HTML tradizionale, contiene una serie di tag e di regole che eliminano dal codice gli elementi che pesano di più (e che quindi rallentano il caricamento). Difatti, i siti AMP, vanno specificatamente realizzati in HTML, non con Wordpress.

Un altro motivo è che le pagine AMP di un sito vengono segnalate e indicizzate da Google e finiscono in una cache sui server del motore di ricerca e questo ne migliora anche il posizionamento dei contenuti sul motore di ricerca stesso.

Tutto questo avviene senza la necessità di rinunciare ad elementi importanti come quelli a livello grafico, le animazioni o i video che tanto sono apprezzati all'interno dei contenuti web. Questa tecnologia si sta diffondendo sempre di più, quindi, se non hai un sito ma devi crearlo, o sei hai un sito non-AMP, dovresti seriamente pensarci, specialmente se sai cosa significa SEO e POSIZIONAMENTO NELLA SERP

Vuoi realizzare un sito AMP?

RELAZIONE TRA SITI AMP E  SEO

Sul piano SEO, sta diventando sempre più concreto il fatto che tutti i siti AMP hanno un traffico organico superiore. In base a quanto affermato dallo stesso Google, i benefici arrivano dalla maggiore velocità di caricamento e dal miglioramento delle performance del sito e della user experience da mobile.

Se, infatti, l'utente su un sito AMP ci naviga più volentieri, aumenta il suo tempo di permanenza, visualizza un maggior numero di pagine e magari lo condivide anche con altri utenti. Questi sono tutti fattori chiamati fattori user-engagement, che, unitamente ad un bounce rate inferiore, contribuiscono, in maniera indiretta ad aumentare il ranking, ossia, a scalare posizioni nei risultati di ricerca, aumentando, di conseguenza, la visibilità del sito stesso su mobile per la maggior parte delle keywords utilizzate.

Vuoi realizzare un sito AMP?

MOBILFAST- 𝗜L BUSINESS È SMARTPHONE

Ormai che il traffico mobile sia più importante rispetto al traffico da dispositivi desktop è una realtà. Gli utenti, noi compresi, utilizziamo molto più smartphone e tablet rispetto ai PC e di conseguenze le ricerche sui motori di ricerca provengono da lì...Riportando un articolo tratto dall' Osservatorio Mobile B2c Strategy della School of Management del Politecnico di Milano, gli italiani sono sempre più inseparabili dagli Smartphone: per il 50% dei Mobile Surfer, il Mobile ha già soppiantato – o sta gradualmente sostituendo – il Pc, mentre per il 38% i due schermi hanno la medesima rilevanza.

Oltre ad attrarre in generale sempre più traffico e tempo, il Mobile è centrale nei processi di acquisto degli utenti: circa l’80% dei Mobile Surfer utilizza, infatti, lo Smartphone per prendere decisioni d’acquisto o relazionarsi con i propri marchi preferiti. In particolare, poi, un terzo dei Mobile Surfer lo usa anche per fare acquisti. Alcune specificità del Mobile risultano particolarmente apprezzate dai consumatori: il 69% si dichiara interessato a ricevere offerte commerciali personalizzate passando accanto ad un negozio. Da qui si comprende come sia importante ottimizzare le prestazioni di un sito web su mobile.

Sai cosa succede se un tuo potenziale cliente approda sul tuo sito che è lento a caricarsi sullo smartphone? Cambia sito e non ci tornerà più. Tu avrai perso un contatto e un'opportunità e la avrai regalata alla concorrenza. Non solo...i siti lenti, oltre che ai tuoi utenti, non piacciono neanche a Google! I siti AMP o pagine AMP, Google tende a preferirle (grazie al mobile first index): questo significa un miglioramento del tuo posizionamento in SERP con incremento del traffico organico.

Vuoi realizzare un sito AMP?

QUAL È LA DIFFERENZA TRA SITO WEB E CANALI SOCIAL PER IL PROPRIO BUSINESS?

Il sito web deve essere il fulcro delle tue attività di web marketing . Chi atterra direttamente sul tuo sito, sopratutto se è AMP, carpirà in un attimo cosa fai, come lo fai, perchè lo fai, perchè deve sceglierti e come contattarti. Andare su una pagina facebook, significa un pò come entrare in un negozio senza insegna, dove tutto è messo a casaccio, senza percorsi ed etichette che facilitano il processo decisionale, emozionale e di acquisto dei tuoi prodotti. Prima di capire chi sei, cosa fai, se hai offerte, se conviene sceglierti, il cliente ci mette una vita. E sai la prima cosa che va a guardare qual è? Se nella sezione informazioni c'è il tuo sito web! Perchè vuole capire meglio e non perdere tempo. Sai cos'altro genera perdita di tempo e confusione usando solo la pagina facebook? Il fatto che un nuovo post sovrasta l'altro spingendolo giù.

È un pò come guardare un interessante articolo in un negozio e vedertelo strappare di mano e dartene un altro totalmente diverso. Allora cerchi di rincorrere colui che ti ha fregato l'oggetto che ti stava interessando , ma non lo trovi e allora lo cerchi dappertutto, dopodichè, ti scocci e te ne vai deluso. Per noi di Mobilfast, che mettiamo l'usabilità e il marketing al primo posto per avere successo nel declinare, in digitale, tutti i punti di forza della tua attività, basterebbe solo questo. Ma c'è di più!

PERSONALIZZAZIONE-Facebook esegue dei cambiamenti di layout, di grafica e di policy in continuazione, e tu devi necessariamente sottostare a questi cambiamenti, senza alcuna possibilità di contraddizione. Il sito web , invece, può essere totalmente personalizzato a seconda delle tue esigenze, risultando completamente unico, e permettendoti così di differenziarti da tutti i tuoi competitor e dalle altre aziende.

MAGGIORE VISIBILITÁ-Il tuo sito web può essere raggiunto da chiunque abbia una connessione ad internet, mentre la tua pagina aziendale può essere visitata solamente da chi è iscritto a Facebook.
E purtroppo, ormai non è più del tutto vera nemmeno l’affermazione “Su Facebook ci sono tutti”. NON SOLO! Cosa ancora più importante! Tutti cercano su Google: non avere il sito web quindi, è come essere totalmente invisibili in questo mercato, e nel 2020 non è più accettabile e sostenibile, soprattutto tenuto conto dell’elevatissimo numero di utenti, che al tempo stesso sono anche potenziali clienti. La tua pagina sul Social Network sarà trovata su Google probabilmente, ma solo dagli utenti che conoscono la tua azienda (cosiddetta ricerca brand) tramite ad esempio “tizio caio calzature”. Purtroppo, questa ricerca, viene usata solo da chi ti conosce e non ti aiuta a trovare nuovi clienti.

REMARKETING-Il Remarketing si basa sull’opportunità di mostrare nuovamente a un pubblico target il prodotto che ha appena visualizzato sul sito, e di coinvolgere gli utenti che in passato hanno già mostrato un interesse verso l’azienda. Indovinate un pò? Uno di questi strumenti utilizzati è il pixel di facebook, che non serve alla vostra pagina!!! Ma al vostro sito!! Il pixel di facebook è un codice presente sul sito web che consente di misurare le campagne pubblicitarie, ottimizzarle e definirne il pubblico. Usando il pixel è possibile sfruttare le azioni eseguite sul sito web per realizzare campagne pubblicitarie più efficaci su Facebook, attraverso la definizione di un pubblico personalizzato derivante dal traffico del sito.

PROPRIETÁ- Non è cosa da poco essere proprietari di un sito, ma non della propria pagina facebook. Vi è mai capitato di essere stati bannati? È un qualcosa che può succedere purtroppo, per diversi motivi. In questi casi, nella migliore delle ipotesi, la vostra pagina restarà ferma qualche giorno, ma vi sembrerà di impazzire se è il vostro unico strumento con cui avete erroneamente pensato di fare business. Nella peggiore delle ipotesi, o per violazione di netiquette, o perchè non siete simpatico ad un concorrente, la vostra pagina potrebbe venire chiusa! Cosa provereste a pensare che è andato letteralmente in fumo il lavoro da voi costruito?

INTERAZIONE CON UTENTI-CLIENTI-Il traffico sul sito può essere notevolmente incrementato con una newsletter o con un blog aziendale, che offrono contenuti accattivanti e coinvolgenti per gli utenti-clienti e con la tecnologia AMP per scalare posizioni sul motore di ricerca.

CONCLUSIONE- Il ruolo di Facebook, così come quello di altri social network (Twitter, Instagram, Linkedin, etc) è quello di fare da volano e amplificare le opportunità di visibilità dei tuoi contenuti e le possibilità di interazione con il tuo pubblico.
Una sinergica convivenza tra i due, poiché pagina Facebook e sito si completano come due parti di uno stesso sistema che si influenzano e si arricchiscono reciprocamente.

Vuoi realizzare un sito AMP?

COS'È IL MOBILE FIRST INDEX? CHE RELAZIONE C'È CON I SITI AMP?

Il processo di navigazione, si è spostato velocemente e inesorabilmente negli ultimi anni dai mezzi fissi ai dispositivi mobili (tablet e smartphone in primis): ormai si naviga per oltre il 55% da dispositivi portatili. Oggi,si parla proprio di creare un’esperienza di navigazione concepita appositamente per tablet e smartphone: fino a oggi, la scoperta di nuovi contenuti da parte dei bot di Google avveniva prima attraverso la versione lato desktop, procedura che portava anche al posizionamento sulle serp. D’ora in avanti, si partirà dalla versione mobile scoperta dai crawler per giungere all’indicizzazione. 

Google continuerà a mantenere solamente un indice per la propria classificazione, e la versione mobile sarà quella preferita e premiata rispetto a quella desktop nella SERP. Tuttavia, si badi bene che, un sito che non abbia una versione mobile, ma solo desktop, verrà comunque indicizzata e non esclusa dalla SERP, ma il Googlebot del motore di ricerca, che si occupa di analizzare i contenuti per la l’indicizzazione, sta prendendo sempre più spesso in considerazione prima le versioni mobile.

Se da qualche anno fino ad oggi, Google aveva preso in considerazione questa modalità applicandola al 70% circa dei siti, secondo un report della BroadbandSearch, entro il settembre 2020 la quota raggiungerà il 100%.

SITI AMP-Tra le caratteristiche principali che verranno premiate dall’indicizzazione da mobile abbiamo:
maggiore usabilità (o user-experience), velocità di navigazione, una ridotta complessità del codice sorgente, programmazione della pagina direttamente in HTML, assenza di funzioni non necessarie, adattamento alle dimensioni dello schermo. Capite adesso quanto sia importante sviluppare un sito AMP?

Vuoi realizzare un sito AMP?

COS'È LA USER-EXPERIENCE E PERCHÈ È IMPORTANTE PER UN SITO?

La definizione ormai generale, condivisa ed accettata di user-experience è il complesso di sensazioni che prova una persona quando utilizza un sito. Quando possiamo definire positive queste emozioni? Quando il tuo potenziale cliente atterra su un
 sito web facile da usare, esteticamente piacevole, ma soprattutto pratico, ed è questo che aiuta a generare profitti e risultati per te che decidi di svilupparlo. Pensi davvero che un sito abbia successo se graficamente è bellissimo (cosa tra l'altro soggettiva), pieno di effetti, di animazioni o colori strabilianti? In parole povere...se è più figo, come si usa dire adesso. Assolutamente no.

Un sito efficace è un sito che al primo posto deve mettere la facilità di navigazione per l'utente (usabilità), condurlo per mano dove vuole arrivare e facilitargli il percorso di acquisto.

Noi di Mobilfast sai come la definiamo la user-experience? Così: "Un utente che clicca sul tuo sito, deve trovare facilmente quello che cerca, non deve impiegare tempo a capire come funziona il tuo sito". Ci sono tanti siti addirittura esagerati da un punto di vista grafico, ma deludenti per quanto riguarda l'usabilità: non sai dove cliccare per trovare quello che cerchi oppure ci clicchi e trovi altro, oppure hanno un form di registrazione troppo complesso da compilare e tempi di caricamento lunghissimi tra una pagina e l'altra (anche la velocità di caricamento, rientra nell'usabilità).

Spesso, questa tipologia di siti sono anche "pesanti" da caricare incidendo negativamente sulla SEO e sull'esperienza utente. È ormai assodato che la User Experience influisce sulla SEO, al punto che si ritiene che Google valuti alcuni parametri legati alla UX come fattore di ranking. Difatti, se l'esperienza dell'utente su un sito veloce su mobile (AMP) e altamente usabile è positiva, ci resterà con piacere a navigarlo, a tornarci di nuovo cliccandoci più volte, a condividerlo con altri favorendo ulteriori click, ad interagirci maggiormente. Un alto tempo di permanenza (grazie anche ai contenuti offerti), un basso bounce rate,
un elevato CTR organico del sito e una maggiore interazione sono, difatti, tutti fattori user-engagement, considerati positivamente dall'algoritmo di Google.

Dopo tutto questo, si pensa al design, alla scelta dei colori, delle immagini e dei testi; ad un "corredo" Css e javascript essenziale per i siti AMP, ma gradevole agli occhi.

Vuoi realizzare un sito AMP?

COSA SONO I FATTORI USER-ENGAGEMENT?

Per fattori user-engagement, intendiamo riferirci a tutti quei parametri che influenzano positivamente il coinvolgimento del tuo utente sul tuo sito. Ne abbiamo già accennato nell'articolo precedente, ma vogliamo aggiungere altre accortezze importanti, come per esempio quella di utilizzare un linguaggio di facile lettura e call to action chiari e cliccabili; semplificare i moduli di iscrizione, i form di contatto e, nel caso per esempio di un e-commerce, offrire ai tuoi potenziali clienti varie soluzioni di pagamento, tra cui PayPal e altri servizi alternativi, visualizzare i costi di spedizione e implementare una procedura di pagamento semplice.
Fai sempre in modo che i tuoi contenuti siano freschi, aggiornati, di qualità e coerenti: l'utente deve poter visualizzare ciò per cui è atterrato sul tuo sito web. Inoltre, bisogna curare la Seo on-page, senza la quale, Google, per dirla in termini più semplici, non riconoscerebbe proprio il nostro sito e quindi non lo farebbe comparire in SERP indipendentemente se è AMP o non-AMP.

CHATBOT- Puoi aumentare il tempo impiegato dagli utenti a leggere ed esplorare i tuoi contenuti e aumentare il loro coinvolgimento implementando i chatbot. I robot del servizio clienti possono ottenere ottimi risultati in quanto possono gestire con successo diversi percorsi e interazioni di servizio con i clienti, garantendo allo stesso tempo ai visitatori del tuo sito un’esperienza cliente eccezionale. Scopri di più sul nostro servizio MARKETING AUTOMATION.

Vuoi realizzare un sito AMP?

 𝗠OBILFAST AIUTA I MOTORI DI RICERCA A INDICIZZARE I CONTENUTI DI UN SITO WEB IN MODO PIÙ SEMPLICE ED EFFICACE

La SEO on-page è riassumibile come l’insieme di tutte le attività utili al vostro sito web per migliorare sensibilmente il suo posizionamento sui motori di ricerca. In pratica, aiuta i motori di ricerca a riconoscere il contenuto di un sito Internet. Gli elementi fondamentali della SEO on-page sono: contenuto, HTML e architettura del sito web (che si traduce poi in sitemap). Cerchiamo di essere comprensibili il più possibile.

Perchè il nostro sito venga trovato su Google è necessario che l'utente digiti una parola chiave per la quale il nostro sito è indicizzato. Il nostro sito appare su Google con un titolo, che è il "posto" più importante in cui inserire una parola chiave, in quanto dice alle persone e ai motori di ricerca di cosa tratta quella pagina web.

Poi, il titolo è accompagnato da una descrizione che deve attirare l'interesse dell'utente perchè ci clicchi sopra. Deve avere un certo e non oltre numero di parole, deve essere persuasivo ed agisce indirettamente sulla SEO.

Capiamo dunque, a tal proposito, come è necessario fare un'accurata analisi preliminare delle keywords più cliccate dagli utenti che dovranno essere pertinenti all’argomento trattato nel contenuto, dosarne la densità, ottimizzare il titolo e la descrizione delle immagini e, non in ultimo, rendere molto fluida e leggera l'architettura del sito web che consente ai motori di ricerca come Google, di eseguire la scansione e l’indicizzazione in modo più semplice ed efficace con conseguente effetto positivo sul posizionamento in SERP.

E se poi, a tutto questo, aggiungi anche la tecnologia AMP, allora si che massimizzare la velocità del sito per ottenere la migliore esperienza utente possibile è un ulteriore fattore di ranking importantissimo, come già ampiamente discusso.

La scelta del ristorante? Siti e Social battono TripAdvisor. Crescono Google e Instagram.

"Se fino a poco tempo fa esisteva solo TripAdvisor, oggi Facebook lo ha superato per importanza. Di fatto, Facebook è il passaparola digitale: lo uso per chiedere consigli agli amici. E se poi il ristorante (o l'albergo) ha un sito..meglio ancora! Vado a visitarlo subito e mi faccio la mia idea!"

Ormai il cliente naviga, per lo più su smartphone e questa attività è diventata talmente immediata e automatica, da aver addirittura superato, come capacità di attrazione, quella del passaggio davanti al ristorante degli aspiranti clienti. Guardare per farsi un’idea, insomma, sta diventando un’azione sempre più mediata: guardo tramite il telefono prima (e più) che di persona. Siti e social network, infatti, sono il luogo di ispirazione di quasi la metà delle scelte. Facebook, TripAdvisor, Google e Instagram, sommati insieme, infatti, ispirano il 45% delle decisioni.

Ma in che misura? Qual è la leva principale che oggi muove una scelta sicura, immediata e definitiva? Ebbene, le cose sono cambiate nel corso del tempo.. Alle spalle di Tripadvisor e delle grandi OTA, stanno rapidamente aumentando la loro influenza i siti, Google e, soprattutto, Instagram. Quest’ultimo è forse il fenomeno più dirompente del mercato attuale: molti giovani preferiscono fidarsi di una foto. La forza di TripAdvisor sono le recensioni degli utenti, ma il fenomeno delle fake reviews esiste e ha creato non pochi problemi a chi gestisce la piattaforma. Del resto una stroncatura su TripAdvisor rischia di compromettere il fatturato di un ristorante o di un bar. 

Nonostante ciò, le persone continuano ad usarlo, perché hanno imparato a distinguere le recensioni vere da quelle false. Tuttavia le persone si stanno fidando un pò più delle immagini che delle parole. in termini di recensioni l’insidia a TripAdvisor anche da parte di Google è molto più vicina.
Google viene preferita per il fatto che inserire una recensione è molto più facile e veloce, mentre TripAdvisor sconta la propria difficoltà nel rispondere alle sollecitazioni dei ristoratori, non solo per quel che riguarda le recensioni false ma anche per l’aggiornamento delle schede.

Tuttavia, soprattutto per i locali situati nelle zone con alti flussi turistici, TripAdvisor rimane ancora importantissimo.

Marca e marchio non sono termini equivalenti, come non lo sono identità e immagine.
🟢𝗜𝗹 𝗯𝗿𝗮𝗻𝗱 è l’entità concettuale che permette ad un’azienda di occupare la mente  del pubblico, in quanto riassume ed esprime i valori predefiniti che la caratterizzano e che la rendono differente dalla concorrenza.
È l’insieme dei motivi per cui le persone preferiscono una determinata azienda o una determinata offerta.🥰
“𝗜𝗹 𝗯𝗿𝗮𝗻𝗱 𝗲̀ 𝗰𝗶𝗼̀ 𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝘁𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘁𝗲 𝗻𝗲 𝘃𝗮𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗮𝗻𝘇𝗮.”
Non è un logo, non è un marchio, ma un entità che può provocare schemi di pensiero nella mente delle persone suscitando sensazioni e desideri differenti.
👉Esempio: se incontriamo sul nostro cammino una persona che ha un paio di scarpe con lo stampo “Nike” riusciamo ad associare la sua figura a quella di uno sportivo ad esempio, questo grazie al lavoro costante di branding fatto su quel determinato prodotto. Una persona che sposa il pensiero e la filosofia, riconoscendosi in quel determinato brand. Dunque brand è anche sinonimo di personalità.
𝙄𝙣 𝙥𝙖𝙧𝙤𝙡𝙚 𝙥𝙞𝙪̀ 𝙨𝙚𝙢𝙥𝙡𝙞𝙘𝙞, 𝙞𝙡 𝙢𝙖𝙧𝙘𝙝𝙞𝙤 𝙚̀ 𝙡’𝙚𝙢𝙗𝙡𝙚𝙢𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙗𝙧𝙖𝙣𝙙, 𝙞𝙡 𝙨𝙪𝙤 𝙫𝙤𝙡𝙩𝙤 𝙚𝙨𝙩𝙚𝙧𝙞𝙤𝙧𝙚, 𝙝𝙖 𝙞𝙡 𝙘𝙤𝙢𝙥𝙞𝙩𝙤 𝙙𝙞 𝙞𝙙𝙚𝙣𝙩𝙞𝙛𝙞𝙘𝙖𝙧𝙚 𝙚 𝙧𝙚𝙣𝙙𝙚𝙧𝙚 𝙧𝙞𝙘𝙤𝙣𝙤𝙨𝙘𝙞𝙗𝙞𝙡𝙚 𝙡’𝙞𝙢𝙥𝙧𝙚𝙨𝙖 𝙨𝙪𝙡 𝙢𝙚𝙧𝙘𝙖𝙩𝙤, 𝙘𝙧𝙚𝙖𝙣𝙙𝙤 𝙪𝙣’𝙖𝙨𝙨𝙤𝙘𝙞𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞𝙧𝙚𝙩𝙩𝙖 𝙩𝙧𝙖 𝙡𝙖 𝙢𝙖𝙧𝙘𝙖 𝙚 𝙞𝙡 𝙨𝙪𝙤 𝙥𝙖𝙩𝙧𝙞𝙢𝙤𝙣𝙞𝙤 𝙫𝙖𝙡𝙤𝙧𝙞𝙖𝙡𝙚 (𝙗𝙧𝙖𝙣𝙙 𝙚𝙦𝙪𝙞𝙩𝙮).
🟢Il marchio si compone di diversi elementi:
🔸 naming: è il nome della marca, dell’impresa o di un prodotto/servizio;
🔸 payoff: è un’espressione testuale che può essere abbinata al marchio per completare l’identità verbale del brand e supportarne il posizionamento;
🔸logotipo (spesso abbreviato in “logo”): è la particolare esposizione tipografica del nome, cioè la grafia con cui esso è composto;
🔸 simbolo: se presente, è l’immagine figurativa del marchio;
🔸 colori;
🔸 font.

Vuoi realizzare un sito AMP?

Vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli?
Ti basta inserire la tua mail

I tuoi dati saranno al sicuro.
Promettiamo di non inviare SPAM!

DAL WEB ALLA SEO, DAI SOCIAL AL MARKETING...

QUALE ARGOMENTO VORRESTI ESPLORARE?

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni.