Sebbene leggerai da qualche parte che è possibile, noi siamo onesti e non lo consigliamo e vogliamo spiegarti il perchè: negli e-commerce, parlare ad oggi di AMP, ha ancora poco senso perchè tutte le voci e le azioni correlate, presenti all'interno di un negozio on-line, sono difficilmente gestibili da AMP.
I siti AMP non sono consigliabili neanche per le strutture ricettive o il food e wine, dove le OTA hanno il primato su Google.
Si. Se si dispone già di un e-commerce, e si voglia usufruire della tecnologia AMP, si può creare un sito AMP a scopo vendita, che descriva e illustri i prodotti attirando l'attenzione e l'interesse del cliente, dirottandolo poi sulla piattaforma e-commerce dove avverrà la transazione. Se invece non si dispone di una piattaforma e-commerce, la si può creare anche con noi come sito dinamico, realizzando sempre anche un sito AMP a scopo vendita. In entrambi i casi, la piattaforma e-commerce, preesistene o ex-novo, beneficerà di una maggiore visibilità nei risultati di ricerca e, da un punto di vista anche di marketing, di una maggiore possibilità di conversione da parte dell'utente.
I siti AMP sono stati pensati esclusivamente per l'HTML (siti statici) perchè risulta fondamentale per aumentare la velocità di indicizzazione. Dal lato programmazione, difatti, il Iinguaggio HTML è di facile analisi e Google ama le cose semplici. I siti AMP di Mobilfast, sono proprio siti statici e non dinamici.
Assolutamente no, tutt'altro. Pensata inizialmente per i siti informativi e i blog, oggi questa tecnologia è pienamente fruibile, più conveniente e più efficace anche da parte di altre tipologie di siti, sopratutto quelli che hanno bisogno di aumentare la propria visibilità e l'interesse degli utenti al fine di convertirli in clienti veri e propri.
Vedi le tipologie di siti AMP Mobilfast
Nel 2019, Google ha risolto finalmente un problema, ovvero la visualizzazione dell’URL ospitato sul server esterno di Google. Ora il team di Mountain View ha avviato il supporto di una nuova funzionalità chiamata Signed Exchange, che gestisce in modo particolare gli URL delle pagine AMP attribuendoli ai siti originari. Così facendo, Google può presentare le pagine AMP facendo riferimento al sito reale e non ai propri server, mantenendo appunto trasparente ogni passaggio dal punto di vista formale.
Certo! Quello che viene a mancare in un sito AMP sono alcuni effetti di transizione, interattività e animazioni che, difatti, sono gli elementi javascript più "pesanti" che rallentano la velocità del sito. Elementi di cui si può fare a meno se poi si considera che, le pagine dotate di questa tecnologia, riscontrano un ranking migliore e maggiori tassi di conversione. In un sito AMP è possibile creare anche un form di compilazione per gli utenti. Leggi l'importanza del mobile first index sul nostro blog.
Moltissimo! I contenuti come testo e immagini devono poter interessare l'utente e coinvolgerlo perchè il sito venga visitato, cliccato e navigato con piacere. Un sito può essere anche velocissimo, ma se i contenuti non sono rilevanti, originali e coinvolgenti, non possono portare successo. Quindi occorre conoscere bene i principi del marketing tradizionale e digitale e anche la SEO on page che, unitamente al titolo, alla descrizione e alle parole chiavi più profilate e qualificate aiutano, sinergicamente, ad offrire un'ottima user-experience.
Facciamo una premessa: perchè il sito appaia nei risultati di ricerca (AMP o non AMP) occorre qualche settimana. Per quanto riguarda il posizionamento in prima pagina di un sito AMP, dipende dalla parola chiave! Se si sceglie una parola chiave generica molto inflazionata (es. siti amp, è il caso nostro, ma non potevamo fare altrimenti), ci può volere più tempo; se si sceglie invece una parola chiave più profilata e che genera traffico più qualificato (es. "siti amp faq" o "siti amp domande"), il tempo necessario è addirittura di qualche giorno o settimana, rispetto a mesi o anni!
Avvalersi dei social come Facebook, Linkedin o Instagram e fare qualche campagna, accelera ancora di più il processo. Ecco perchè è importante usufruire anche dei nostri servizi social.